Sicurezza stradale e mobilità sostenibile: la Consulta CNEL a Vallelunga lancia nuove progettualità ESG

Il 23 luglio 2025 il Centro Guida Sicura ACI-SARA di Vallelunga (RM) ha ospitato un incontro di rilievo promosso dalla Consulta per la Sicurezza Stradale e Mobilità Sostenibile del CNEL, guidata dal consigliere Francesco Riva. L’appuntamento si è inserito nel quadro delle iniziative volte a rafforzare la sicurezza stradale e a promuovere una mobilità sempre più sicura e sostenibile, con particolare attenzione ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance).
Un confronto per il futuro della mobilità
Durante la giornata, la Consulta CNEL e i partner presenti hanno avviato un confronto approfondito teso a individuare strategie e azioni concrete. L’obiettivo principale è stato gettare solide basi per nuove progettualità che tengano conto non solo della sicurezza, ma anche della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale dei soggetti coinvolti nella mobilità.
Esercitazioni pratiche e dimostrazioni
L’evento ha visto la partecipazione attiva dei presenti in esercitazioni pratiche di guida sicura, arricchite da dimostrazioni sul campo. Queste attività hanno permesso ai partecipanti di sperimentare direttamente l’impatto della formazione di qualità sulla prevenzione degli incidenti e sulla consapevolezza dei rischi stradali.
Strategie ESG nei Centri di Guida Sicura
Il Centro Guida Sicura ACI-SARA ha presentato la relazione «Centri di Guida Sicura: investimenti ESG di valore», illustrando i principali progetti in atto e le strategie future dell’ACI in tema di mobilità sostenibile. Sono stati sottolineati:
- Gli investimenti destinati all’innovazione tecnologica e alla sicurezza.
- L’impegno costante nella formazione dei conducenti.
- La promozione di comportamenti responsabili su strada con un approccio ESG integrato.
L’intervento del consigliere Francesco Riva
A rappresentare il CNEL, il consigliere Francesco Riva — coordinatore della Consulta Sicurezza Stradale e Mobilità Sostenibile — ha ribadito l’importanza di un impegno sinergico tra istituzioni e partner strategici come ACI. Riva ha sottolineato che rafforzare una cultura della sicurezza stradale passa necessariamente attraverso investimenti sostenibili e percorsi formativi d’eccellenza.
L’incontro di Vallelunga si è configurato come uno snodo fondamentale per consolidare la collaborazione tra enti e promuovere un modello di mobilità incentrato su sicurezza, formazione e sostenibilità ambientale. Le iniziative scaturite da questa giornata segneranno la direzione per nuove politiche e pratiche a tutela della collettività.