Biz Digital SPQR Daily Notizie Romane Osserva Salute Fab TV

Colleferro: comunità, innovazione e sicurezza digitale nella presentazione di ‘Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture’ con Pompei e Scorzini

Colleferro: comunità, innovazione e sicurezza digitale nella presentazione di ‘Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture’ con Pompei e Scorzini

Sabato 20 settembre, si è svolta nella Biblioteca Comunale “Riccardo Morandi” di Colleferro la presentazione del libro “Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture – Soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, scritto da Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini, opera prefatta dall’on. Lorenzo Guerini, già Ministro della Difesa e Presidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica.

L’evento

L’evento si è svolto durante il sabato della notte bianca: una giornata di festa e cultura per Colleferro.

Ad introdurre i lavori è stato l’assessore e vice sindaco Giulio Calamita, esperto delle tematiche trattate nel volume, che ha presentato i due autori, intervenuti per illustrare l’importanza strategica delle tecnologie domotiche e dell’Internet of Things nel monitoraggio, nella sicurezza e nell’efficienza delle infrastrutture pubbliche e private.

L’attento pubblico ha partecipato con domande, creando un dibattito e un momento di confronto con la comunità di Colleferro sulle nuove tecniche di difesa dalle insidie della rete, tema particolarmente importante per le categorie più fragili.

L’incontro ha permesso di acquisire consigli pratici e tecniche per proteggersi dai rischi digitali, dalla gestione sicura dei dati personali alle misure contro il cyberbullismo e le violazioni della privacy, arricchendo la consapevolezza locale su questi temi di stretta attualità.

Il libro

Il volume approfondisce con rigore le principali innovazioni digitali che stanno trasformando i settori dell’urbanistica, dell’industria 4.0 e della vita domestica, a partire dalle tecnologie IoT, dalla sensoristica evoluta e dai sistemi intelligenti di gestione delle infrastrutture. Vengono illustrate le applicazioni pratiche dell’Internet delle Cose non soltanto nel monitoraggio e ottimizzazione degli edifici e delle reti energetiche, ma anche nel perfezionamento dei processi industriali e nei progetti di smart city, delineando un futuro in cui manutenzione e sicurezza sono garantite da reti interconnesse, capaci di prevenire rischi ed elevare la qualità degli ambienti urbani e produttivi.

Un’attenzione particolare è rivolta alla resilienza delle infrastrutture e alla protezione della privacy, tematiche affrontate sia dal punto di vista tecnico che normativo, con la proposta di nuovi paradigmi e strumenti integrati per il controllo in tempo reale e la gestione sicura dei dati. Grazie alla presenza di esempi concreti, casi di studio e linee guida, il libro fornisce ai lettori una mappa operativa per navigare nell’attuale rivoluzione digitale in modo consapevole, adottando strategie che tengano sempre al centro la sicurezza fisica, informatica e sociale delle persone e delle comunità.

La presentazione del libro in anteprima

Il testo era stato presentato in anteprima lo scorso maggio a Roma, presso la sede del Parlamento Europeo, alla presenza di esponenti delle istituzioni, esperti del settore e dei principali media.

Gli autori

Alessandro Alongi, esperto di diritto dell’innovazione; Fabio Pompei, ingegnere informatico e manager esperto di telecomunicazioni, e Gabriele Scorzini, consulente e responsabile progetti di Intelligenza Artificiale e IoT, hanno alle spalle pluriennali esperienze professionali e accademiche, che gli ha permesso la stesura di un “manuale” pratico e accessibile, pensato sia per tecnici che per cittadini interessati a tutelare la propria sicurezza digitale.

Un appuntamento di grande importanza per Colleferro e per tutti coloro che desiderano affrontare con consapevolezza le sfide della trasformazione digitale.

Il volume è disponibile per l’acquisto sul sito di ecampus press:

https://www.ecampusuniversitypress.it/prodotto/domotica-iot-e-sicurezza-delle-infrastrutture-soluzioni-avanzate-con-lintelligenza-artificiale

Redazione