Secure Shelter la piattaforma per il monitoraggio strutturale di edifici ed infrastrutture

Secure Shelter la piattaforma per il monitoraggio strutturale di edifici ed infrastrutture

Presente alla Maker Faire 2019 Weedea s.r.l., società con sede a Perugia, ha presentato il suo progetto “Secure Shelter”.

Secure Shelter è una piattaforma per il monitoraggio strutturale di edifici ed infrastrutture basato su algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning.
Secure Shelter si pone come soluzione innovativa per conoscere e rappresentare lo stato di salute di una struttura anche se questa non presenta lesioni visibili dall’esterno.

l software ricevendo flussi di dati continui provenienti in tempo reale da sensori installati sui beni di interesse, analizza in completa autonomia e senza settaggi manuali, le serie temporali e le frequenze di risonanza delle strutture, individuando, classificando e notificando eventuali anomalie a livello strutturale. Questo consente, a proprietari e gestori di strutture e infrastrutture, di poter operare una manutenzione preventiva in grado di aumentare sia la sicurezza che la continuità di funzione del bene, oltre a ridurre i costi di manutenzione del 15%.

Il progetto, rivolto ad amministratori e gestori – pubblici e privati – di grandi infrastrutture e beni storici, si dimostra di particolare interesse soprattutto per quei soggetti (proprietari, gestori e O&M) che nel settore industriale esprimono una domanda manifesta e crescente per migliorare i servizi di manutenzione su strutture che producono e trasmettono energia e/o utilizzate per le telecomunicazioni (pale eoliche, torri TLC, tralicci).

Rispetto agli attuali sistemi automatizzati di monitoraggio strutturale, i modelli statistici di Secure Shelter non necessitano di lunghe fasi di configurazione manuale da parte di personale esperto e non hanno bisogno di dispendiose analisi strutturali preventive, specifiche per ogni edificio o infrastruttura. Gli algoritmi di Secure Shelter, infatti, si adattano autonomamente ad ogni struttura monitorata senza ulteriori interventi e/o modelli preimpostati.

La piattaforma sfrutta i recenti sviluppi nel settore del Machine Learning e del Data Mining per fornire strumenti per l’analisi di serie temporali e il rilevamento autonomo delle anomalie strutturali. L’architettura della piattaforma web utilizza tecnologie in grado di acquisire, gestire e analizzare grandi moli di dati, algoritmi per l’analisi, clusterizzazione e classificazione dei dati.

Per maggiori informazioni: https://www.secureshelter.it/

Redazione