ESN Italia premiata con “Carlo Magno della Gioventù”

ESN Italia è stata premiata con il prestigioso riconoscimento nazionale “Carlo Magno della Gioventù” per il progetto #EUvote, un’iniziativa che ha saputo coinvolgere attivamente i giovani nella vita democratica dell’Unione Europea. Attraverso una campagna innovativa e transmediale, che ha utilizzato podcast, social media e guide pratiche, #EUvote ha incoraggiato la partecipazione democratica sensibilizzando i giovani sull’importanza del diritto di voto e della cittadinanza attiva europea.
Gaia Tamasi, Presidente uscente di ESN Italia, ha accolto la notizia con grande entusiasmo, sottolineando come #EUvote non sia stata soltanto una semplice campagna informativa, ma un autentico messaggio di speranza e responsabilità rivolto alle nuove generazioni. Il successo del progetto è frutto dell’impegno dei numerosi volontari che hanno lavorato con passione per avvicinare i giovani ai valori europei.
La strategia comunicativa è stata al centro del successo di #EUvote, come spiega Nicoletta Gulino, Communication Manager di ESN Italia. Con contenuti dinamici e adatti alle abitudini di fruizione giovanili – dai reel su Instagram ai podcast interattivi – la campagna è riuscita a creare un legame autentico con il suo pubblico, combattendo attivamente la disinformazione e stimolando l’interesse verso le elezioni europee.
Anche Matilde Quaglia, Presidente entrante di ESN Italia, ha sottolineato l’importanza della versatilità dei contenuti: guide pratiche, podcast e approfondimenti sui social hanno offerto ai giovani diverse opportunità di informarsi e comprendere al meglio come esercitare il proprio diritto al voto, specialmente per studenti in mobilità o fuorisede.
Grazie alla vittoria nazionale del Premio “Carlo Magno della Gioventù”, ESN Italia rappresenterà il Paese nella fase europea della competizione, confermando così il suo ruolo cruciale nella promozione della cittadinanza attiva e dell’integrazione europea. Un risultato che mette in luce l’importanza delle nuove generazioni nel costruire un futuro europeo consapevole, unito e partecipato.