Biz Digital SPQR Daily Notizie Romane Osserva Salute Fab TV

V Edizione di Villa Lais Legge: Un Festival di Libri, Laboratori e Incontri per Tutte le Età

Dal 28 maggio al 1 giugno 2025 torna a Roma la V edizione di Villa Lais Legge, il festival della lettura e dell’editoria indipendente che si svolge nella storica cornice di Villa Lais. Cinque giorni intensi di eventi, laboratori, incontri con autori, tavole rotonde, performance poetiche, musica e attività per tutte le età, organizzati con la collaborazione di numerose case editrici e realtà culturali italiane.

Un programma ricco e articolato

Villa Lais Legge si conferma un appuntamento fondamentale per promuovere la cultura del libro, il confronto tra autori ed editori e la diffusione della lettura come strumento di conoscenza, crescita sociale e riflessione.

Mercoledì 28 maggio

  • Ore 11:30: Apertura con la presentazione di Giovani dai capelli rossi Rosso Malpelo, a cura di tab edizioni. Un viaggio letterario che racconta storie intense e socialmente rilevanti.
  • Ore 17:00: Inaugurazione ufficiale della quinta edizione con la partecipazione di editori, partner e interventi istituzionali, momento di saluto e avvio del festival.
  • Ore 18:00: Presentazione del libro Scellerate. Storie di donne e scintille nei paesaggi d’Abruzzo di Antonella Finucci, edito da Radici Edizioni.
  • Ore 19:00: Incontro con la giornalista Giuliana Sgrena per il libro Baghdad, i giorni del sequestro (edizioni Round Robin), che approfondisce uno degli eventi più drammatici della cronaca recente.
  • Ore 20:30: Letture poetiche dal titolo Prima dell’oggetto con Marco Giovenale, a cura di dèclic.

Giovedì 29 maggio

  • Ore 10:30: Laboratorio di lettura animata per bambini Uappa e le 4 stagioni, a cura di AG Book Publishing, in collaborazione con la Scuola Infanzia Comunale “G. Cagliero”.
  • Ore 11:30: Approfondimento storico e didattico con Conoscere la Shoah attraverso la Graphic Novel St. Louis, Il coraggio di un Capitano, edizioni Round Robin, a cura di Altri Caratteri.
  • Ore 17:00: Laboratorio scientifico per bambini L’ovetto rimbalzello, a cura di Pennarossa.
  • Ore 17:45: Presentazione di tre raccolte di poesia di autori romani: Una tregua sottile, La costanza del cielo e Luci segrete, a cura di Il ramo e la foglia edizioni.
  • Ore 19:00: Presentazione di Il fuoco nella carne di Garibaldi M. Lapolla, a cura di readerforblind.
  • Ore 20:30: Reading letterario La Resistenza a Roma, un’orazione civile, organizzato da Edizioni Le Commari in collaborazione con ANPI, per celebrare la memoria storica e l’impegno civile.

Venerdì 30 maggio

  • Ore 10:30: Replica del laboratorio Uappa e le 4 stagioni, sempre con la collaborazione della Scuola Infanzia Comunale “G. Cagliero”.
  • Ore 11:30: Incontro con Maria Vittoria Vittori per Scrittrici dell’800: piacere di conoscervi!, a cura di 8tto edizioni.
  • Ore 17:00: Tavola Rotonda su un tema centrale per il festival: Stati Generali della piccola editoria indipendente, con editori, autori e operatori del settore.
  • Ore 18:00: Presentazione del libro La biblioteca infinita – raccontare i libri degli altri di Dario Pontuale, a cura di Nova Delphi Libri.
  • Ore 19:00: Incontro su Parole e potere al lavoro. Il gender gap in dieci racconti linguistici, a cura di tab edizioni, un focus sul linguaggio e le disuguaglianze di genere nel mondo professionale.
  • Ore 20:30: Discussione e letture su Rivoluzione non binaria. Viaggio nell’enbyfemminismo, organizzato da Le Plurali, dedicato a tematiche di identità e genere.
  • Ore 21:30: Performance-spettacolo poetico Asma di Poesia: improvvisazioni poetiche.

Sabato 31 maggio

  • Ore 10:30: Presentazione del progetto R-Esistenze, iniziativa culturale e editoriale nata dalla collaborazione tra Le Commari edizioni, Le Plurali, 8tto edizioni e Astarte edizioni.
  • Ore 11:30: Presentazione di Pennichelle di Emanuele Rauco, a cura di Bakemono Lab.
  • Ore 17:00: Incontro con l’autore Lucio Di Cicco e il suo libro Vita avventurosa di un’acciuga cantabrica, edito da L’Orma Edizioni.
  • Ore 18:00: Cerimonia di premiazione del IV Concorso Letterario e di Illustrazione e presentazione dell’antologia Vibrazioni e Riverberi. Illustrazioni e racconti, a cura di Blue Room e CrunchEd, con la partecipazione di Sandro Bonvissuto e il Fondo Andrea Camilleri.
  • Ore 19:00: Presentazione di Storia senza eroi con l’autore Piero Marrazzo, edito da Marsilio.
  • Ore 21:00: Concerto Libertà in musica, musica in libertà.

Domenica 1 giugno

  • Ore 10:30: Attività ludico-letteraria per famiglie e lettori di tutte le età: Caccia al tesoro letteraria.
  • Ore 17:00: Presentazione di Reato di solidarietà. Una storia di accoglienza di Cédric Herrou, a cura di Astarte edizioni, un racconto di attualità e impegno civile.
  • Ore 18:00: Presentazione di Doppio omicidio all’ombra del Palatino di Walter Astori, a cura di Orizzonte Milton, thriller e mistero a Roma.
  • Ore 19:00: Incontro con Umberto Cutolo e il suo libro Ebbrezze – da Noè al Colibrì, da Hemingway al Martini: la bevuta che cambia la vita, a cura di Jimenez.
  • Ore 20:30: Party conclusivo con musica live Ci vediamo a Villa Lais… Party conclusivo & live acustico.

Un festival che unisce letteratura, impegno sociale e cultura per tutte le età

Villa Lais Legge non è solo un festival letterario, ma un momento di riflessione culturale e civile che coinvolge adulti, giovani e bambini, grazie anche a numerosi laboratori e iniziative dedicate ai più piccoli. Il tema della memoria storica, la riflessione sui diritti, la lotta alle discriminazioni e la valorizzazione delle voci indipendenti sono al centro dell’attenzione di questa edizione.

La collaborazione con scuole, associazioni culturali, editori indipendenti e realtà attive sul territorio conferma la vocazione di Villa Lais Legge come luogo di inclusione, crescita e confronto.

Come partecipare e dove trovare informazioni

Tutti gli eventi si svolgeranno presso Villa Lais, a Roma, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per restare aggiornati su tutte le novità, è possibile consultare il sito ufficiale www.villalaislegge.it (inserire link reale) e seguire i canali social del festival:

Perché partecipare a Villa Lais Legge 2025

  • Per scoprire nuove voci e tendenze della letteratura indipendente italiana
  • Per incontrare autori, giornalisti e editori impegnati su temi attuali
  • Per partecipare a laboratori didattici e attività per bambini e ragazzi
  • Per riflettere su storia, diritti civili, genere, ambiente e società
  • Per godere di eventi culturali inclusivi, stimolanti e coinvolgenti in una location unica

Villa Lais Legge 2025: cinque giorni per leggere, ascoltare, discutere, condividere. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della cultura e della letteratura, con l’entusiasmo e la passione di chi crede nel potere della parola scritta come motore di cambiamento e bellezza

Redazione