Biz Digital SPQR Daily Notizie Romane Osserva Salute Fab TV

Il Verbo nel Palazzo – Brevi meditazioni per chi opera in politica o amministra la cosa pubblica

Il Verbo nel Palazzo – Brevi meditazioni per chi opera in politica o amministra la cosa pubblica

Autori: Alessandro Alongi, Fabio Pompei

Prefazione: Don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro della Conferenza Episcopale Italiana

Conclusioni: Mons. Francesco Pesce, Incaricato dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro del Vicariato di Roma

“Il Verbo nel Palazzo”: una guida spirituale per chi opera nella politica e nell’amministrazione pubblica

Roma, 26/2/2025 – È stato pubblicato “Il Verbo nel Palazzo”, un testo che offre meditazioni e riflessioni, brevi e puntuali, rivolte a tutti coloro i quali vivono la loro esistenza nell’impegno politico e nell’amministrazione pubblica. Nato dall’esperienza di due amministratori locali di Roma Capitale, Alessandro Alongi e Fabio Pompei, il testo si offre come strumento di supporto per tutti i cattolici che quotidianamente si dedicano al bene della comunità, rispondendo all’esigenza di riportare al centro dell’impegno civico la dimensione del servizio. Il volume si presenta come una guida pensata per orientare l’azione politica e amministrativa ai valori della giustizia, dell’umiltà e della solidarietà sociale, ispirandosi al Vangelo e all’insegnamento cristiano, mettendo sempre delle scelte la persona, specie la più vulnerabile.

Il libro, pensato per essere consultato anche nei momenti di pausa della giornata lavorativa, si articola in sei capitoli, ognuno dei quali affronta una fase o un aspetto della vita pubblica, arricchito da riferimenti alle Scritture e da riflessioni pratiche della vita dei santi, utili per affrontare le sfide quotidiane.

Un percorso di riflessione per chi amministra e serve la comunità
Ricco del bagaglio di esperienza della Chiesa, il libro invita i lettori a considerare il loro impegno come una vocazione al servizio del bene comune, mettendo al centro la giustizia sociale e l’attenzione per il prossimo. Ogni capitolo si concentra su una tappa del cammino politico: dal discernimento sull’autenticità della “chiamata” politica, alla decisione di candidarsi e vivere il percorso una volta eletti o nominati, sino agli strumenti necessari per vivere l’impegno pubblico con uno sguardo cristiano, concludendosi con utili riflessioni a sostegno dei momenti di difficoltà e per chi si appresta a concludere il proprio incarico. Ispirato dagli insegnamenti soprattutto del Vangelo e di altri grandi testimoni della fede, questo volume offre spunti concreti per coloro che desiderano coniugare fede e azione nel loro percorso di impegno pubblico, affrontando le sfide quotidiane con uno spirito rinnovato e una prospettiva orientata al bene della comunità.

Un messaggio universale di impegno e responsabilità

Il “Verbo nel Palazzo” è un invito sincero e profondo rivolto a tutti coloro che, professandosi cattolici e ricoprendo ruoli di responsabilità pubblica, desiderano vivere il proprio impegno quotidiano come autentico servizio alla comunità. Il libro si rivolge in particolare agli amministratori locali e nazionali, ai dirigenti e a quanti sono chiamati a prendere decisioni istituzionali, offrendo loro una bussola spirituale per orientare il proprio operato. In un contesto in cui le giornate sono spesso frenetiche e le scelte da compiere si susseguono con urgenza, quest’opera invita a prendersi un tempo di riflessione e a rileggere la propria azione quotidiana alla luce della Parola di Dio, riscoprendo così la vera essenza del servizio pubblico: il dono di sé per il bene comune.

La struttura del testo è volutamente semplice e accessibile: ogni meditazione si apre con un passo del Vangelo, dell’Antico Testamento o con una citazione tratta dagli scritti di santi e figure di riferimento della spiritualità cristiana, che funge da spunto iniziale per una breve riflessione, figlia a volte della diretta esperienza dei due autori. Tra i testi meditati trovano spazio numerosi brani evangelici, molte lettere paoline e passi tratti dagli scritti di San Francesco d’Assisi, San Josemaría Escrivá, Papa Francesco, Don Tonino Bello, Sant’Agostino, Sant’Ignazio di Loyola, Santa Madre Teresa di Calcutta e dai classici spirituali come “L’Imitazione di Cristo”. Questa ricca varietà di fonti permette di affrontare temi universali e sempre attuali come la giustizia, la misericordia, la responsabilità, la perseveranza e la carità verso il prossimo, offrendo prospettive diverse ma tutte orientate a una fede vissuta concretamente.

Le meditazioni, concise ma incisive, sono pensate per accompagnare chi è impegnato ogni giorno al servizio della collettività, aiutandolo a non smarrire il senso profondo della propria “chiamata”, e a ritrovare nella fede quella forza interiore necessaria per affrontare le sfide quotidiane con rettitudine e spirito di servizio. Il libro non si propone come una raccolta di insegnamenti teorici, ma come uno strumento pratico per vivere la politica e la gestione della cosa pubblica come luoghi in cui testimoniare concretamente i valori evangelici di servizio, verità, giustizia e amore verso tutti, specialmente nei confronti dei più deboli e dimenticati.

Libro disponibile su:

Gli autori:

Alessandro Alongi

Laureato in Giurisprudenza e in Scienze politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare. Docente di Search Engine Optimization all’Università Mercatorum e cultore di Diritto pubblico presso l’Università eCampus, ha collaborato nell’ambito del modulo di diritto della rete presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso un’importante azienda di telecomunicazioni, e svolge attività di ricerca nell’ambito del diritto dell’innovazione. È giornalista e scrive di innovazione e società digitale per le testate «LabParlamento» e «La Discussione». Dal 2021 è Consigliere e Presidente della Commissione Politiche Sociali e Servizi alla Persona del XII Municipio di Roma Capitale, all’interno del quale ricopre anche la carica di Vicepresidente vicario del Consiglio municipale.

Fabio Pompei 

Ingegnere informatico, dottore di ricerca in ingegneria elettronica e giornalista. Ha iniziato la sua carriera aziendale nel settore bancario e attualmente è manager presso una società di telecomunicazioni. Docente in corsi di laurea di ingegneria presso università pubbliche e private, è autore di pubblicazioni scientifiche nel settore delle telecomunicazioni. Ha ricoperto incarichi pubblici occupandosi, in particolare, di politiche economiche, finanziarie, innovazione tecnologica e semplificazione amministrativa. Da diversi anni è impegnato a promuovere e favorire iniziative artistico-culturali utili a diffondere la conoscenza e incentivare la coesione sociale tra i popoli in Italia, a Malta e in Albania. Accanto a tali attività, è protagonista di iniziative di volontariato finalizzate alla sensibilizzazione sui rischi connessi allo sviluppo delle nuove tecnologie, specie nelle fasce più fragili della popolazione, dal cyberbullismo alla violazione dei dati personali fino ai nuovi reati informatici. È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.


Alessandro Alongi e Fabio Pompei, insieme, hanno pubblicato:

  • “Conversione Digitale. La vita ai tempi della web technology”, prefazione dell’On. Sergio Boccadutri, ed. ALPES, 2016.
  • “Il valore dei dati nell’ecosistema digitale”, prefazione di Antonio Tajani (Presidente del Parlamento europeo), ed. Editorialenovanta, 2019.
  • “Fake Democracy. Il far west dell’informazione tra deepfake e fake news”, prefazione di Mirella Liuzzi (Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico), ed. Editorialenovanta, 2020.
  • “Diritto della privacy e protezione dei dati personali Il GDPR alla prova della data driven economy”, prefazione di Antonello Giacomelli (Commissario AGCOM), ed. TAB EDIZIONI, 2021.
  • “Algoritmi, sicurezza ed etica dell’innovazione. La persona al centro della transizione digitale.”, prefazione di Massimiliano Capitanio (Commissario AGCOM) e introduzione di Fabio Massimo Castaldo (eurodeputato), ed. TAB EDIZIONI, 2023.
  • “Ti regalo Roma. Guida con leggende, curiosità e luoghi insoliti della Città eterna”, prefazione dell’On. Mariano Angelucci (Consigliere di Roma Capitale), ed. CESC – Il mio libro, 2024.
  • “I’ll Give You Rome” (traduzione in inglese di “Ti regalo Roma”) prefazione dell’On. Mariano Angelucci (Consigliere di Roma Capitale), ed. CESC – Il mio libro, 2024.
  • “Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, prefazione dell’On. Lorenzo Guerini (Presidente COPASIR), ed. eCampus Press, 2025

Informazioni sul libro:

  • Editore: CESC – Il mio libro
  • ISBN: 9791222809793
  • Data di pubblicazione: febbraio 2025

Acquistabile online sul sito:

Redazione